Temi simili ed altre declinazioni per gli allievi del Lazio, dove le due scuole protagoniste di SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme, entrambe a Roma, hanno realizzato “Una casa tutta per noi” e “Il Dono”.
I “tuninolari” (da “tuniola”, nome dialettale della tellina) detti anche “tellinari”, sono i tradizionali pescatori di telline, oggi presidio Slow Food del litorale romano. Con le loro parole, gli studenti del Centro Metropolitano Di Formazione Professionale Castelfusano, Alberghiero, hanno raccontato nel loro “Il Dono” un metodo di pesca antico, sostenibile e denso di memoria, in un intreccio di presente e passato, che sa di territori e tradizioni da difendere e che ha interrogato anche biologi marini e attivisti per la tutela del prodotto e della pesca sostenibile.
La Casa delle Donne, pezzo di storia del movimento femminista romano, è invece al centro del lavoro degli studenti del Liceo Statale «Vittoria Colonna».
“Una casa tutta per loro” è la storia di una comunità accogliente e protettiva, luogo di lotta alle diseguaglianze e l’opportunità di discutere in modo sano e contemporaneo di questioni di genere. Un modo altro di affrontare la sostenibilità dall’angolazione più esplicitamente sociale e civica.
Alcuni di questi brillanti allievi e allieve saranno in giuria per assegnare il Premio “Giovani autori” a una delle opere presenti nel concorso cortometraggi e una rappresentanza di questa giuria sarà presente a San Vito Lo Capo dal 17 al 22 luglio.
Non vediamo di conoscerli anche dal vivo oltre che attraverso il loro fantastico lavoro, il progetto SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme è un tassello fondamentale del nostro festival, la parte a cui tutti teniamo enormemente, quella su cui, speriamo, si fonda un futuro consapevole e sostenibile.
Il progetto SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme nato dalla collaborazione dell’Associazione Cantiere 7 – SiciliAmbiente Film Festival e ARPA Sicilia e InFEA con il supporto dei partner storici Greenpeace Italia e Amnesty International Italia è un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MI e con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese.