Da 17 anni, il SiciliAmbiente Film Festival cresce grazie a una rete fatta di relazioni e partecipazione.
Il nostro è un festival internazionale, ma senza il sostegno della comunità di San Vito Lo Capo non sarebbe possibile costruire, ogni anno, ciò che accade tra proiezioni, incontri ed eventi.
Il SiciliAmbiente è un momento collettivo: coinvolge non solo chi lavora alla sua realizzazione, ma anche chi abita questo territorio.
È nelle energie locali che il festival trova ogni volta nuova linfa.
Tra i partner che ci accompagnano c’è Albergo Auralba, una struttura ricettiva attenta alla sostenibilità, che ha fatto della responsabilità ambientale una scelta concreta: dall’utilizzo di prodotti locali, all’eliminazione della plastica monouso, fino al supporto a progetti di riforestazione. Auralba non è solo un luogo dove dormire, ma un punto d’incontro per chi sogna una vacanza più consapevole.
Accanto ad Auralba, strutture come il vivace Timbuktu Hostel, amatissimo da chi viaggia con spirito libero, e Case Gaia, che da anni offre accoglienza di qualità a pochi passi dal mare, rappresentano un tassello fondamentale dell’ospitalità che rende speciale ogni edizione di SiciliAmbiente.
Non solo alloggi: il territorio di San Vito è anche esperienza e scoperta.
A rendere unico il nostro legame con il mare sono realtà come Stella Maris, Layline, Sea Diver, Diving Center Under Hundred e Suprising, che ogni estate ci aiutano a esplorare la costa e a vivere la natura in modo attivo e rispettoso.
Tra queste esperienze, si inserisce anche Nautisub, grazie alla cui collaborazione – e in particolare all’impegno di Marco Pasquini – nasce quest’anno la sezione speciale fuori concorso San Vito Lo Capo Underwater, che porta sullo schermo la bellezza dell’ecosistema marino.
Un’attenzione particolare è rivolta anche alla cura del territorio, grazie al lavoro del Circolo Legambiente Pizzo Cofano, che sarà presente presso l’Infopoint del festival con due attività fondamentali:
► La raccolta firme per la petizione sull’erosione e la salvaguardia della spiaggia;
► Un punto di raccolta vetro in occasione della campagna Solo il vetro è vetro…anche a San Vito a cura di COnsorzioREcuperoVEtro in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo.
Un ruolo importante nella vita del festival è svolto anche dai luoghi della convivialità e del cibo.
Ristoranti, enoteche e bistrot che sostengono il festival contribuendo a creare occasioni d’incontro e gusto. Tra questi: Il Cortile di Cerere, La Casina, Osteria Donna Carmela e il Caffè Savoia. Realtà diverse, ma accomunate da un’idea di cucina attenta alla qualità e al territorio, che arricchisce l’esperienza delle nostre giornate.
Senza queste connessioni, il SiciliAmbiente Film Festival non sarebbe lo stesso!
Perché un festival non è solo un evento: è una comunità che si riconosce, si sostiene e cresce insieme.