Non sai mai cosa guardare?
Si chiama “SiciliAmbiente Consiglia” ed è la nuova rubrica del Festival che accompagna l’attesa dell’edizione estate 2021. Ogni mese un regista o attore consiglia film imperdibili a tutti gli appassionati della settima arte. Oltre ai titoli, anche una breve recensione dei contenuti suggeriti. Insomma, “pillole” che possano offrire spunti di riflessione e momenti di confronto per gli amanti del cinema! A fare gli onori di casa è Antonio Bellia, il nostro direttore artistico, che apre la rassegna con due irrinunciabili documentari.

Buona lettura e buona visione!

IL PIANETA AZZURRO (Italia, 1982)
Regia: Franco Piavoli
Prodotto da: 11 Marzo Cinematografica di Silvano Agosti

Per la giornata della Terra, in questa nuova rubrica legata al SiciliAmbiente Film Festival, voglio consigliare un film italiano, un film poetico e di una forza espressiva incredibile. “Il Pianeta Azzurro”, lungometraggio d’esordio e capolavoro assoluto di Franco Piavoli prodotto dalla 11 Marzo Cinematografica di Silvano Agosti e presentato nel 1982 al Festival di Venezia.
Piavoli ha realizzato il film interamente nelle campagne di casa propria con pochissime risorse economiche e con il fondamentale aiuto della moglie Neria Poli. Una pellicola di pura poesia: solo immagini e niente parole. Segue il ciclo delle stagioni nel paesaggio di campagna, dal risveglio della vita dopo le gelate invernali alle fioriture della primavera, il calore estivo nel lavoro dei campi e il crepuscolo dell’autunno. L’uomo si confronta con la natura nel susseguirsi delle stagioni : primavera, estate, autunno, inverno. E di nuovo primavera.
Il film fin dalla sua uscita colpì e commosse, sino a spingere un critico come Tullio Kezich a scrivere «Questo film bisognerebbe farlo vedere per legge a tutti gli italiani». Ma come spesso accade ai capolavori, la distribuzione faticava a trovare sale disponibili ad accoglierlo. “A venire in soccorso fu un amico, un cineasta generoso” ricorda Piavoli, “Silvano Agosti, che già mi aveva procurato la pellicola ricavandola da spezzoni inutilizzati, si impegnò anche a trovare lo spazio giusto”.
Un omaggio al regista Piavoli e al regista e produttore Silvano Agosti e alla sua meravigliosa sala “Azzurro Scipioni” che da poco meno di un mese ha chiuso le saracinesche dopo anni e anni di programmazioni di straordinaria qualità. Nel dicembre del 1983, Silvano Agosti apriva l’Azzurro Scipioni proprio in omaggio al film di Franco Piavoli, “Il Pianeta Azzurro”, tenendolo in programmazione per oltre un anno intero, con picchi di 400 spettatori al giorno. Insomma, un vero pezzo di storia del cinema d’autore del nostro Paese.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni