“Dalla realtà allo schermo:
tra autorialità e serialità documentaria ”

con Davide Gambino (regista, produttore – Dada Film)


Durata: 2 giorni 
Date  17 – 18 luglio 2025
Destinatari: registi, autori, produttori emergenti, studenti di cinema, operatori culturali e creativi interessati al documentario contemporaneo
Modalità: in presenza / online live con posti limitati
A pagamento : 150 € per partecipante

Breve descrizione
Un viaggio immersivo nel documentario contemporaneo, tra cinema d’autore e serialità internazionale. Davide Gambino, regista e produttore pluripremiato, accompagnerà i partecipanti attraverso strategie narrative, scelte di regia e dinamiche produttive, raccontando esperienze e processi creativi dietro progetti come Pietra Pesante, The Second Life, o le serie Il Bar del Cassarà (Rai Fiction) e Vendetta: guerra nell’antimafia (Netflix). Due giornate intense tra visione, scrittura, pitching e simulazioni di mercato. In chiusura, una sfida creativa: ideare e presentare il proprio progetto per accedere a una sessione one-to-one con il team di Dada Film.

Obiettivo:
Stimolare la partecipazione attiva alla masterclass e offrire una reale opportunità professionale a chi saprà distinguersi.


PROGRAMMA

GIORNO 1 – L’AUTORE, LA VISIONE E LA SCRITTURA DOCUMENTARIA

Titolo: “Dare forma al reale: tra sguardo personale e linguaggi seriali”

Mattina:
10:00-13:00

  • Introduzione: chi è Davide Gambino, il suo percorso tra cinema documentario e docuserie internazionali (con estratti da The Second life , Vendetta: guerra nell’antimafia,  Il bar del Cassarà, Pietra Pesante)
  • Il documentario come gesto d’autore: quali storie scegliere, perché e come raccontarle
  • Costruire il punto di vista: tra soggettività e rispetto dei fatti
  • La differenza tra film documentario e documentario seriale: struttura narrativa, ritmo, gestione della suspense, cliffhanger

Esercitazione pratica (individuale o a coppie):

  • Scrivere un concept di 10 righe per un film documentario e uno per una docu-serie su uno stesso tema a scelta dei partecipanti

Pomeriggio:
15:00-18:00

  • Anatomia di un documentario seriale: analisi strutturale di Vendetta : guerra nell’antimafia e Il bar del Cassarà
  • La scrittura seriale: episodi autoconclusivi vs. arco narrativo orizzontale
  • La regia documentaria: dispositivi narrativi, tono, scelte estetiche, lavoro con i personaggi reali
  • Lavorare con la realtà e i suoi imprevisti: dalla preparazione alla ripresa, il controllo del caos

Q&A finale (con la partecipazione di Antonio Bellia, regista, produttore e direttore artistico Siciliambiente)


GIORNO 2 – STRATEGIE PRODUTTIVE E DISTRIBUTIVE PER IL DOCUMENTARIO SERIALE

Titolo: “Dal mercato al pubblico: produrre e distribuire documentari nell’era dello streaming”

Mattina:
10:00-13:00

  • Panoramica del mercato documentario internazionale: festival, pitch forum, piattaforme, broadcaster
  • Case study su coproduzioni internazionali: come si costruisce una coproduzione, come si vendono i diritti
  • Lavorare con broadcaster nazionali ed internazionali o streamer quali Netflix, Amazon Prime Video e Paramount+: cosa cercano, come si propongono i progetti

Simulazione pitching:

  • I partecipanti dovranno presentare il concept sviluppato il giorno prima in 3 minuti davanti a Davide Gambino e alla classe

Pomeriggio:
15:00-18:00

  • Budget e piano finanziario per un documentario e una docuserie
  • Le sfide dei produttori indipendenti tra mercato nazionale e internazionale  
  • Strategie di distribuzione alternativa e circuiti festivalieri
  • Come costruire un dossier e un pitch deck efficace

Q&A e chiusura lavori
(con la partecipazione di Antonio Bellia, regista, produttore e direttore artistico Siciliambiente)

CONSEGNA FINALE (SFIDA PER I PARTECIPANTI)

Titolo: “Dalla masterclass alla realtà”

Descrizione:
Al termine della masterclass, ogni partecipante avrà una settimana di tempo per inviare al team di Dada Film:

Un concept dettagliato di un documentario one-off  o una docuserie di 3-4 puntate, su un tema reale di loro interesse, corredata da:

  • una logline
  • un concept di max 1 pagina
  • la struttura degli episodi
  • una moodboard o reference visive
  • un possibile elenco di festival o piattaforme a cui destinare il progetto

Il miglior progetto selezionato sarà invitato a una sessione privata di sviluppo one-to-one con Davide Gambino e avrà l’occasione di presentare il proprio progetto al team creativo di Dada Film per valutare una possibile collaborazione o mentoring produttivo.


Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni