Staff

Antonio Bellia

Antonio Bellia

Direttore artistico

Laureato in Psicologia. È regista, documentarista e produttore italiano
Dopo una solida formazione come aiuto regista, esordisce alla regia nel 1997 con il documentario Peppino Impastato: Storia di un Siciliano Libero.

Nel 2005 fonda Demetra Produzioni e dirige Crimini di Pace, documentario sui disastri del polo petrolchimico di Augusta ed entra a far parte del comitato scientifico del Decennale Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.

Nel 2007, dopo l’uscita del suo documentario A Pirrera, tiene seminari sul documentario italiano alla Harvard University e Tulane University.

Nel 2008 collabora con Rai Educational, realizzando due documentari per La Storia Siamo Noi: Terre in Moto e Cronache di Mafia. L’anno successivo, con Demetra Produzioni, fonda il SiciliAmbiente Film Festival, di cui è tuttora Direttore Artistico.
Torna alla regia con Uno di Noi, film collettivo prodotto per la rete franco-tedesca Artè, e A Tutto Tonno, sempre su  tematiche ambientali. Due anni dopo il documentario Il Santo Nero, dedicato al tema dell’immigrazione.
Nel 2013 co-dirige per Arte il film collettivo No Man’s Land e co-sceneggia Tutte le Scuole del Regno di Marco Bechis.
L’anno successivo è produttore esecutivo de La Musica di Calatafimi, scritto e diretto da David Riondino.
Nel 2015 è tra i fondatori del festival Diritti a Todi – Human Rights International Film Festival di cui assume la carica di co-direttore artistico.
Nel 2017 firma la regia del documentario La Corsa de L’Ora, prodotto da Marvin Film e Demetra Produzioni, con cui nel 2018 vince il Nastro d’Argento come Miglior Docufilm. Nello stesso anno è coautore del documentario Prospettiva Ballarò. Nel 2024 realizza la serie doc Oltre le Ombre e lo stesso anno esce il nuovo film documentario Nel Nome del silenzio con cui è premiato tra la cinquina dei Nastri d’Argento nella sezione Cinema del Reale.
Da sempre, il suo lavoro si concentra su cinema d’autore, tematiche ambientali e diritti umani, attraverso una narrazione attenta e innovativa.

Sheila Melosu

Sheila Melosu

Project Manager

Dal 2009 è prima organizzatrice e successivamente Project Manager del  SiciliAmbiente Film Festival.
Attualmente collabora con Mediterranea Saving Humans, è Vicepresidente del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia e membro del Consiglio direttivo di AFIC (Associazione Festival Italiani di Cinema).
Da sempre divisa tra il mondo del cinema e quello dell’attivismo sociale.
Da 15 anni nell’organizzazione di eventi e produzioni audiovisive, nel mondo dell’innovazione sociale e culturale, della rigenerazione urbana e di creazione di comunità tramite la cultura.
Crede fortemente nell’inclusione, nella condivisione, nel rispetto reciproco delle differenze e nella costruzione comune come possibilità del raggiungimento di uno “stile di vita sostenibile” per tutte e tutti.
Contraria a tutti i tipi di frontiere e costrizioni ritiene il diritto al movimento come diritto fondamentale per l’essere umano.

Marina Oddo

Marina Oddo

Organizzazione generale

Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza – Cattedra di “Storia e Critica del cinema”.
Ha collaborato con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro curandone inizialmente l’ospitalità e le pubbliche relazioni e successivamente l’organizzazione generale, ha collaborato con il Sngci (Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani) nell’organizzazione generale dei Nastri d’Argento.
È stata responsabile del coordinamento generale e della gestione dell’ospitalità stampa e critica per il Festival di Sorrento. Redattrice di Close-up Storie della Visione e Time Out.
Ha collaborato con la RAI prima in produzione e successivamente come aiuto regista per la Soap Opera Agrodolce.
A Palermo ha insegnato Discipline Audiovisive come Esperto Esterno nelle scuole medie a rischio sociale.
Ha coordinato lo staff del Queer Film Festival e in giuria all’Efebo Corto.
Oggi Organizzatrice Generale del SiciliAmbiente Film Festival con cui collabora da due anni.

Giulia Tartamella

Giulia Tartamella

Segreteria organizzativa

Laureata in Scienze della comunicazione all’Università di Palermo, frequenta poi un Master in Eventi e comunicazione per la cultura all’Università Cattolica di Milano, dove vivrà per diversi anni.
Radicata nel mondo artistico come danzatrice, la sua evoluzione professionale l’ha portata a formarsi anche come danzaterapeuta collaborando per diversi enti e progetti europei in campo artistico e sociale.
Fa esperienza a BASE Milano, spazio multifunzionale culturale, come assistente di produzione e assistente project manager per diversi eventi e festival. Per citarne alcuni: Festival Più che danza, Jager Music Lab 2023, Vinokilo, un’ I.D.E.A di centro culturale, Farout- Festival di Arti performative, mostra Queer Pandemia 2023.
Collabora con Ecate Cultura, associazione culturale milanese, nell’organizzazione degli Adriano Community Days e con Doner Music, storica etichetta discografica milanese, nell’organizzazione interna e gestione artisti.
La sua Sicilia, dalla quale torna ogni volta che ne ha la possibilità, le ha dato l’opportunità di lavorare come assistente project manager e di produzione per il SiciliAmbiente Film Festival e per il Rama Buskers Festival, festival di arti di strada, circo e musica alla sua seconda edizione e Circ’opificio produzioni.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni