È il Progetto per l’educazione consapevole all’ambiente che porta tra i banchi di scuola i temi dell’agenda 2030 che fissa gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU. Attraverso SiciliAmbiente e Arpa a scuola insieme,  l’audiovisivo ha dimostrato tutta la sua efficacia non solo come strumento espressivo ma, e in questo caso soprattutto, come strumento didattico e di divulgazione.

“Cu bonu semina, megghiu arricogghi” e “Oro trasparente” sono i due cortometraggi creati dai ragazzi degli istituti siciliani che saranno proiettati a San Vito Lo Capo dal 17 al 22 luglio nei giorni del SiciliAmbiente filmfestival. Due documentari che hanno in comune l’amore per il territorio pur con due punti di vista differenti.

Realizzato dagli studenti e dalle studentesse del Liceo Statale “Archimede” Scientifico – Linguistico – Scienze Applicate-Sportivo di Acireale, “Oro trasparente” – che ha visto anche la collaborazione del “Centro Recupero tartarughe” di Acicastello (CT) – è un’indagine sui pericoli che insidiano la fauna marina, MA è anche un confronto tra biologi, pescatori e cittadini sul valore dell’acqua, del mare e sulla necessità di preservarne la vita e l’equilibrio, un racconto di denuncia e indagine.

Gli studenti dell’I.P.S.S.A.R.”D.Dolci” di Partinico (PA), hanno invece lavorato sulla biosostenibilità raccontando la filiera del cibo attraverso esperienze di emancipazione e riscatto. “Cu bonu semina, megghiu arricogghi” ha come protagonisti coloro che hanno scelto di credere e investire nella loro terra, combattendo un vissuto storico di disoccupazione, emigrazione e illegalità e proponendo tecniche innovative, modelli di produzione sostenibili in una sfida (possibile da vincere) che preserva tra tradizione, biodiversità e territorio in un racconto documentario che apre e da spazio a un futuro etico e sostenibile.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni