Regolamento 2022

[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”grid” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][vc_column_text]

La 14^ edizione del SiciliAmbiente Film Festival si svolgerà dal 11 al 16 luglio 2022.

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_column_text]

[qode_button_v2 target=”_blank” icon_pack=”font_elegant” fe_icon=”arrow_right” hover_effect=”” gradient=”no” text=”SCARICA IL REGOLAMENTO 2022″ link=”https://www.festivalsiciliambiente.it/wp-content/uploads/2022/01/SICILIAMBIENTE-REGOLAMENTO-2022.pdf”]

[/vc_column_text][vc_empty_space][vc_row_inner row_type=”row” type=”grid” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]

Lo scopo del Festival SICILIAMBIENTE è di promuovere e diffondere il cinema d’autore e il cinema documentario d’autore e favorire il confronto tra i registi.

Il SiciliAmbiente Film Festival è organizzato e promosso dalla Demetra produzioni sas e dall’Associazione Culturale CANTIERE 7 e reso possibile dalla partecipazione di partner pubblici e privati e sponsor rigorosamente in linea con i principi etici del festival.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]

Possono partecipare al concorso film a tema: ambiente, antropologia, diritti umani, biodiversità, guerra, integrazione, diritti civili, sviluppo sostenibile e rapporto uomo ambiente.

[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner][qode_advanced_tabs][qode_advanced_tab tab_title=”Sezioni”][vc_column_text]Il Festival si articola in varie sezioni:

  • concorso internazionale documentari (lunghezza minima: 31 minuti)
  • concorso internazionale lungometraggi di fiction (lunghezza minima: 70 minuti)
  • concorso internazionale cortometraggi di fiction e documentari (lunghezza massima: 30 minuti)
  • concorso internazionale animazioni (lunghezza massima: 30 minuti)
  • una panoramica internazionale di documentari, fiction e numerosi omaggi, retrospettive, seminari, tavole rotonde.

Il Comitato di Selezione opera le sue scelte in base alla qualità della scrittura e delle immagini e, più in generale, in base all’identificazione di un cinema documentario e di finzione d’autore.[/vc_column_text][/qode_advanced_tab][qode_advanced_tab tab_title=”Modalità di ammissione”][vc_column_text]CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI – CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI FICTION – CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI – CONCORSO INTERNAZIONALE ANIMAZIONI

Modalità di ammissione

Possono partecipare alla selezione film di qualsiasi nazionalità e della durata superiore ai 30 minuti per i documentari, della durata superiore ai 70’ per i lungometraggi di fiction, della durata inferiore ai 31 minuti per i cortometraggi e le animazioni, completati dopo il 1 gennaio 2020.

In caso di selezione del film, il formato per la proiezione può essere:

  • DCP aperto (senza chiave)
  • DVD blu ray
  • File Apple Prores
  • File H 264 in alta definizione

Eventuali altri formati dovranno essere concordati con la Segreteria del Festival.

I lavori in lingua straniera (diversa dall’inglese) devono essere sottotitolati in inglese o in lingua italiana e nel caso di selezione dell’opera ai concorsi dovrà pervenire al festival oltre al materiale informativo richiesto (tramite mail di avvenuta selezione), la lista dialoghi in inglese.

Nelle sezioni cortometraggi e animazioni la durata delle opere deve essere inferiore ai 31 minuti, pena l’esclusione dalla selezione.

Per iscriversi alle sezioni competitive è necessario versare una quota d’iscrizione. Il mancato versamento esclude automaticamente l’opera inviata dalla selezione.
Non possono essere richieste spese di noleggio o screening fee da parte dei rappresentanti dei film iscritti tramite il sito e/o i portali.
La direzione artistica potrà scegliere di invitare invitare nelle sezioni competitive alcune opere selezionate esterne al concorso.
Alcune delle opere non ammesse alla competizione “concorso corti e concorso animazioni” potrebbero essere selezionate per una sezione non competitiva.[/vc_column_text][/qode_advanced_tab][qode_advanced_tab tab_title=”Premi”][vc_column_text]Premi

Una giuria formata da personalità del cinema e della cultura attribuirà i seguenti premi (salvo il Premio del Pubblico):

SEZIONE LUNGOMETRAGGI FICTION

* Premio del Pubblico, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato

SEZIONE DOCUMENTARI

* Premio “Il Faro”, al Miglior Documentario: consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato e una borsa di € 1.000,00 gentilmente offerto da Arpa Sicilia

* Targa “Il Faro”, al 2° Miglior Documentario, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato.

* Premio AAMOD, consistente in una targa e nell’utilizzo gratuito di 3’ di materiale audiovisivo dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico. Valore stimato € 3.000,00.

* Premio “Diritti Umani” conferito da Amnesty International Italia e SiciliAmbiente, consistente in una targa.

* Premio “Ambiente” conferito da Greenpeace Italia consistente in una targa.

SEZIONE CORTOMETRAGGI

* Premio “Il FARO”, al miglior cortometraggio, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato e una borsa di € 500,00 gentilmente offerto da Arpa Sicilia.

* Targa “Il Faro”, al 2° Miglior cortometraggio, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato.

* Premio Speciale TTPIXEL consistente in 4 turni di color correction + la stampa di 1 master dcp. Valore totale del premio € 3.000,00.

SEZIONE ANIMAZIONI

* Premio “Il FARO”, alla migliore animazione, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato e una borsa di € 500,00 gentilmente offerto da Arpa Sicilia.

* Targa “Il Faro”, alla 2^ Miglior animazione, consistente in una targa realizzata con materiale naturale e/o riciclato.

I premi in denaro verranno versati a un/a rappresentante (regista o altro) indicato/a dagli aventi diritto al film entro 10 mesi dalla data di assegnazione. In caso di disputa, la Direzione riserva il diritto di chiedere documentazione attestante tali diritti.
Gli Autori e/o i Produttori dei film selezionati saranno informati entro il 31 maggio 2022.
Non è prevista alcuna comunicazione per i film non selezionati.

La selezione, la programmazione generale e il calendario delle proiezioni sono di competenza esclusiva della Direzione artistica.[/vc_column_text][/qode_advanced_tab][qode_advanced_tab tab_title=”Modalità d’iscrizione”][vc_column_text]È possibile iscriversi online all’url www.festivalsiciliambiente.it/iscrizioni o cliccando nella sezione FESTIVAL del sito www.festivalsiciliambiente.it.

Oppure, tramite le seguenti piattaforme online: FilmFreeway, Festhome, Clickforfestivals.

Per iscriversi alla selezione per le sezioni competitive è necessario versare una quota d’iscrizione. Entro il 05 Marzo 2022 una quota di 25 Euro per la sezione lungometraggi di fiction, 20 Euro per la sezione documentari e di 15 Euro per le sezioni cortometraggi e animazioni.
Dal
6 Marzo al 5 Aprile sarà necessario versare una quota d’iscrizione pari a 30 Euro per i lungometraggi di fiction, 25 Euro per i documentari e 20 Euro per i cortometraggi e le animazioni.
E’ possibile pagare online o con un bonifico bancario (l’opzione pagamento apparirà alla fine della compilazione dell’entry form online).

Il mancato versamento esclude automaticamente l’opera inviata dalla selezione.
E’ possibile sottoporre l’opera iscritta alla pre-selezione inserendo nello spazio dedicato nella entry form un link con password per visionare il film online.
In alternativa, è possibile inviare un DVD/pen drive/Hard Disk tramite posta o corriere espresso. I materiali per posta o corriere espresso dovranno essere inviati dopo aver compilato la entry form, entro e non oltre il 05 aprile 2022 (fa fede il timbro postale). La spedizione della documentazione inviata per l’iscrizione è a carico del partecipante. Per le opere provenienti dall’estero, ai fini doganali, si prega di riportare sul collo l’indicazione: “Senza valore commerciale, per soli scopi culturali”. Il Festival non coprirà le spese di spedizione relative alla restituzione dei DVD/ pen drive/ Hard disk.
Eventuali DVD/ pen drive/ Hard disk, devono essere inviati al seguente indirizzo:

Demetra Produzioni
Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44
00145 Roma

Autori e/o Produttori rispondono del contenuto delle proprie opere e dichiarano, con l’iscrizione al Festival, di avere adempiuto ogni obbligazione nei confronti di terzi derivanti da diritti d’autore.
L’iscrizione comporta inderogabilmente il deposito di ogni materiale inviato presso l’Archivio del SiciliAmbiente con la possibilità di utilizzarlo a fini didattici, di ricerca e di promozione, anche in sedi e contesti diversi da quello del Festival, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori e dei Produttori. Il Festival si propone inoltre come intermediario tra il proprietario dei diritti e la distribuzione.

Spedizione dei film selezionati e richiesti 

Tutte le opere ammesse in concorso o comunque invitate al Festival devono essere corredate da:

* entry form compilata;

* tutta la documentazione richiesta via mail al momento della notifica di selezione/richiesta.

Le copie di proiezione dei film e dei video selezionati devono arrivare al festival entro e non oltre il 15 giugno 2021, pena l’esclusione dal concorso. Devono essere inviate al seguente indirizzo:

Demetra Produzioni
Via Rosa Raimondi Garibaldi n. 44
00145 Roma

In caso la scelta ricada sull’invio di file, la modalità di spedizione dovrà essere concordata con la segreteria del Festival scrivendo a copies@festivalsiciliambiente.it.

Le spese di spedizione e sdoganamento della copia di proiezione dei film selezionati sono a carico del mittente. Per la restituzione delle opere, il SiciliAmbiente si farà carico dei costi di trasporto e sdoganamento al luogo di destinazione. Qualora dopo la proiezione all’interno della rassegna venga richiesto l’invio della copia del film ad un altro festival, le spese di spedizione e sdoganamento saranno a carico del richiedente. In ogni caso, il SiciliAmbiente coprirà le spese di un solo viaggio di trasporto della copia di proiezione.  

Donazione all’archivio 

Sarà gradita la donazione di una copia in formato DVD Bluray o file Apple Prores, da depositare presso l’Archivio. La copia donata sarà utilizzata a fini di studio, di conservazione e di diffusione della conoscenza del cinema documentario, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale.

Nel caso in cui l’Autore o la Produzione decidano di ritirare la partecipazione di un film già selezionato, verrà richiesto il pagamento della somma di € 1.000,00 a titolo di risarcimento danni.

Il Festival provvede alla copertura assicurativa delle copie dei film inclusi in rassegna con formula “da chiodo a chiodo”. In caso di smarrimento o di danneggiamento della copia, la responsabilità del SiciliAmbiente sarà comunque limitata al costo per la ristampa della copia, secondo le tariffe in vigore in Italia.

La partecipazione alla selezione implica l’accettazione del presente Regolamento, disponibile anche in versione inglese. In caso di problemi di interpretazione, il solo Regolamento in lingua italiana è da considerarsi valido a tutti gli effetti.[/vc_column_text][/qode_advanced_tab][/qode_advanced_tabs][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=””][vc_column][vc_empty_space height=”50px”][action full_width=”yes” content_in_grid=”yes” type=”normal” text_font_weight=”400″ show_button=”no” background_color=”#407dbb” padding_top=”20″ padding_bottom=”20″ text_letter_spacing=”1″]

Le iscrizioni ai concorsi 2022 sono chiuse. Ci vediamo nel 2023!

[/action][/vc_column][/vc_row]