[blank_spacer height=”25px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [boxed_content type=”coloured” custom_bg_colour=”#ffffff” custom_text_colour=”#222222″ pb_margin_bottom=”no” el_class=”.vincitori” width=”2/3″ el_position=”first”]

Capo e croce. Le ragioni dei pastori – Heads and tails. The reasons of the shepherds

 

Primo premio “Il Faro”: al miglior documentario

Il Primo Premio “Il Faro” viene assegnato a un film che ci racconta la storia di un conflitto tra una comunità antica, che si sente abbandonata, incompresa, che si batte per difendere i propri diritti, contro le autorità il cui linguaggio non è quello della negoziazione, ma quello di una repressione talvolta violenta.
Marco Antonio Pani e Paolo Carboni hanno seguito per lunghi mesi la lotta che i pastori sardi devono intraprendere per la loro sopravvivenza. La loro appartenenza alla comunità e le loro simpatie per i protagonisti non gli hanno impedito di filmare dalla giusta distanza.
La giuria è rimasta impressionata dalla qualità delle immagini realizzate e del montaggio che valorizzano l’energia e la straordinaria dignità dei protagonisti.

 

Sinossi

Nel giugno del 2010 migliaia di pastori da ogni parte della Sardegna danno luogo a una protesta clamorosa rivendicando dignità e un giusto prezzo per i loro prodotti. Questo è un viaggio inedito, attraverso le loro ragioni e la loro realtà quotidiana, alla ricerca delle origini della protesta.

 

Biografia

Marco Antonio Pani, nato a Sassari il 15 ottobre 1966. Si diploma nel 2002 in regia cinematografica presso il CECC (Centre d’Estudis Cinematográfics de Catalunya) e poi, nel 2007, in direzione della fotografia. Fra i suoi lavori spiccano il cortometraggio “Panas” e il documentario “Arturo torna dal Brasile. Nel 2013, oltre a “Capo e Croce”, firma il film di montaggio “Ìsura da filmà”, su immagini di Fiorenzo Serra, con le musiche da Paolo Fresu. Attualmente insegna regia cinematografica nella facoltà di scienze della comunicazione dell’Universitat Internacional de Catalunya, a Barcellona (Spagna). È presidente dell’associazione Moviementu, Rete-Cinema-Sardegna, che riunisce autori, maestranze, produttori ed esercenti operanti in Sardegna.

Paolo Carboni, nato a Cagliari il 23 settembre 1966, regista e produttore indipendente, a fine anni ’80 si forma come operatore di ripresa video e collabora per diversi anni con emittenti regionali e nazionali. Nel 2006 frequenta la scuola Holden di Torino per poi realizzare nel 2007 i documentari “I giganti della Montagna”, “Storie di donne” e “Circolare Notturna”, documentario sul precariato. Con il film documentario “Cattedrali di sabbia” si aggiudica nel 2010 il Premio al Miglior documentario a “Il Cinema racconta il Lavoro”. È fra gli ideatori del Babel Film Festival di Cagliari, il primo festival dedicato alle produzioni cinematografiche realizzate in lingue minoritarie.

[/boxed_content] [boxed_content type=”coloured” custom_bg_colour=”#ffffff” custom_text_colour=”#222222″ pb_margin_bottom=”no” width=”1/3″ el_position=”last”]

 

2014 locandina capo e croce le ragioni dei pastori

 

Diretto da: Marco Antonio Pani e Paolo Carboni

Prodotto da: Marco Antonio Pani e Paolo Carboni – Areavisuale

Montaggio: Marco Antonio Pani

Direttore della Fotografia: Marco Antonio Pani e Paolo Carboni

Musiche: Mauro Palmas

Suono: Stefano Guzzetti

Durata: 104’

Paese di produzione: Italia 2013

Contatti: capoecrocesocial@gmail.com

 

[/boxed_content] [blank_spacer height=”25px” width=”1/1″ el_position=”first last”] [spb_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=nZEA1CTkx4E” full_width=”no” width=”2/3″ el_position=”first last”]